X
la Cattedrale dell\'Almudena

VISITA ALLA CATTEDRALE DI LA ALMUDENA

  

  

Un simbolo imperdibile di Madrid

Situata di fronte al Palazzo Reale, la Cattedrale dell'Almudena è uno dei monumenti religiosi più importanti della capitale spagnola. La costruzione iniziò nel 1883 e fu completata solo nel 1993, quando Papa Giovanni Paolo II la consacrò. Si distingue per la sua singolare miscela architettonica di influenze neoclassiche, neogotiche e neoromaniche.

  

Perché visitarlo?

La cattedrale colpisce per la sua cupola centrale e per le moderne vetrate che inondano l'interno di luce colorata. È anche un luogo emblematico della monarchia spagnola, in quanto qui si è svolto il matrimonio del re Felipe VI e della regina Letizia nel 2004.

  

Breve storia e aneddoti

Il lungo periodo di costruzione è dovuto alle interruzioni causate dalle guerre e dai cambiamenti nei piani architettonici. Inizialmente progettata come chiesa gotica, si è adattata agli stili successivi dei suoi architetti. Aneddoto: la sua cupola grigio-blu è diventata una delle immagini emblematiche di Madrid vista dalle alture della città.

  

Cosa si può fare lì?

- Ammirate gli interni luminosi e le moderne vetrate colorate

- Visita della cripta neoromanica del XIX secolo

- Salite al museo e al belvedere per godere di una vista mozzafiato su Madrid e sulle montagne della Sierra de Guadarrama

- Osservate i dettagli della pala d'altare e delle cappelle laterali

  

Dove si trova?

📍 Calle de Bailén, 10, 28013 Madrid

👉 Vedi su Google Maps

  

Consigli pratici

- L'ingresso è gratuito, ma sono graditi contributi volontari

- L'ingresso al museo e al punto panoramico è a pagamento (circa 6 euro)

- Il momento migliore per visitarla è la tarda mattinata, quando la luce illumina la cupola

- Facile accesso da Plaza Mayor o dalla stazione di Ópera

  

Da scoprire in giro

- Palazzo Reale di Madrid

- Giardini Sabatini

- Plaza de Oriente

- Teatro Real

  

Audioguida

🎧 Ascoltate la nostra coinvolgente descrizione della Cattedrale dell'Almudena su *Guida storica di Madrid*!

Scaricare l'applicazione mobile: