X
La Biblioteca Nazionale di Spagna

VISITA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI SPAGNA


   

Un tempio della conoscenza
Fondata nel 1712 dal re Filippo V, la Biblioteca Nazionale di Spagna è oggi una delle istituzioni culturali più importanti del Paese. La sua imponente facciata neoclassica e le sue ampie scalinate ne fanno uno dei monumenti più emblematici di Madrid.

  

Perché visitarlo?
La biblioteca non è solo un luogo di ricerca: ospita anche un museo aperto al pubblico. Sono esposti antichi manoscritti, mappe, incunaboli, oggetti relativi alla storia della stampa e mostre temporanee che illustrano il patrimonio scritto e grafico della Spagna.

  

Breve storia e aneddoti
In origine, solo gli studiosi avevano accesso alle sue collezioni. Aneddoto: tra i suoi tesori c'è il manoscritto della Cantar de mio Ciduna delle epopee più antiche della letteratura spagnola, oltre a un'impressionante collezione di mappe antiche.

  

Cosa si può fare lì?
- Ammirate la facciata monumentale e le sue maestose scalinate
- Visita al Museo della Biblioteca Nazionale
- Scoprite le mostre temporanee sulla letteratura e la storia
- Esplorate le sale espositive dedicate ai manoscritti e alla stampa
- Passeggiate lungo il Paseo de Recoletos, dove si trova la struttura

  

Dove si trova?
📍 Paseo de Recoletos, 20-22, 28001 Madrid, Spagna
👉 Vedi su Google Maps

  

Consigli pratici
- L'ingresso al museo costa circa 3 euro (gratuito in alcuni giorni)
- Le sale di lettura sono riservate ai ricercatori, ma le mostre sono aperte a tutti
- Facilmente raggiungibile in metropolitana (stazioni Colón, Serrano o Recoletos)
- Per visitare il museo e le esposizioni è necessario attendere circa 1 ora

  

Da scoprire in giro
- Museo Archeologico Nazionale (accanto)
- Plaza de Colón
- Distretto di Salamanca
- Paseo de la Castellana

  

Audioguida
🎧 Ascoltate la nostra descrizione immersiva della Biblioteca Nazionale di Spagna su Storia Guida Città Madrid !
Scaricare l'applicazione mobile: