X
XX secolo - Guerre mondiali e ricostruzione

SCOPRIRE IL XXᵉ SECOLO - GUERRE MONDIALI E RICOSTRUZIONE

  

  

  

Un secolo di fratture e rinascite

Il XXᵉ secolo si apre con lo splendore della Belle Époque, ma ben presto Parigi conosce le ore buie delle guerre mondiali. La città, martoriata, resistette e si ricostruì, entrando a testa alta nella modernità.

  

Perché interessarsi?

Perché il XXᵉ secolo è stato caratterizzato da grandi sconvolgimenti politici, sociali e culturali che ancora oggi plasmano la Parigi di oggi. Comprendere questo periodo significa cogliere l'evoluzione di una capitale che è riuscita a sopravvivere e a reinventarsi.

  

Breve storia e aneddoti

Durante la Prima Guerra Mondiale, Parigi fu bombardata e minacciata, ma resistette eroicamente. Nel 1940 la capitale cadde in mano ai nazisti, prima di essere liberata nell'agosto del 1944 con l'acclamazione della popolazione. Dopo la guerra, Parigi divenne un importante centro intellettuale e artistico, accogliendo esistenzialisti, surrealisti e cineasti. I sampietrini del maggio 68 risuonano ancora come simbolo di protesta.

  

Punti di riferimento del XXᵉ secolo

- 1914-1918: Prima guerra mondiale e battaglia della Marna
- 1940-1944: Occupazione e liberazione di Parigi
- 1958: De Gaulle fonda la Quinta Repubblica
- 1968: rivolte studentesche e sociali
- Anni '80: grandi opere presidenziali (Pyramide du Louvre, Grande Arche, Bibliothèque Mitterrand)

  

Suggerimenti per l'approfondimento

- Visita al Museo della Liberazione di Parigi
- Esplorate i luoghi emblematici del maggio 68, come il Quartiere Latino
- Osservare l'architettura moderna dei principali progetti presidenziali
- Leggere testimonianze personali di membri della Resistenza o di scrittori del dopoguerra

  

Attraverso l'audioguida

🎧 Ascoltate il nostro racconto immersivo della Parigi del XXᵉ secolo, tra guerra, speranza e modernità, su History Guide City Paris!
Scaricare l'applicazione mobile: