🌐 Français - English - Spanish - 中文 - Deutsch - اللغة العربية - Italiano - 日本語 - Português - Nederlands 🌐
"STORIA GUIDA CITTÀ DI PARIGI"
Audioguida di Parigi
Ascoltate… Parigi racconta la sua storia.
Passeggiate lungo la Senna, scalate Montmartre, attraversate i secoli tra musei, monumenti e vivaci vicoli…
65 SOGGETTI-------220 CAPSULE AUDIO-------11h ASCOLTO-------10 LINGUE
Con History Guide City Paris, lasciatevi guidare dalla voce della città.
Questa applicazione audio vi offre un modo diverso di scoprire Parigi: attraverso le vostre cuffie, le storie prendono vita. Ogni luogo, ogni quartiere, ogni grande epoca è raccontata con cura, attraverso capsule audio brevi o lunghe, a seconda della vostra curiosità del momento.
La History Guide City Paris vi accompagnerà in ogni momento, sia che siate a passeggio sia che siate nel comfort della vostra casa.
La narrazione alterna voci maschili e femminili, rendendo l'ascolto vivace e piacevole.
E poiché Parigi può essere condivisa in qualsiasi lingua, la guida è disponibile in 10 versioni: francese, inglese, spagnolo, tedesco, italiano, portoghese, olandese, arabo, cinese e giapponese.
Preparatevi a vedere Parigi… in modo diverso!
MONUMENTI DI PARIGI
TORRE EIFFEL - La Lady di ferro veglia su Parigi
Maestosa e familiare, la Torre Eiffel ha superato la prova del tempo con singolare eleganza. Costruita per l'Esposizione Universale del 1889, doveva rimanere in piedi solo per vent'anni… ma ha conquistato il mondo.
Le sue audaci linee metalliche, all'epoca inedite, hanno prima scioccato e poi affascinato. Oggi incarna l'immagine stessa di Parigi.
Di giorno o di notte, che lo si ammiri dalle banchine o che si salga sulla sua cima, non smette mai di stupire.
Arco di trionfo - Agli eroi e ai passanti
Situato all'incrocio degli Champs-Élysées, l'Arco di Trionfo celebra le armate di Napoleone, ma parla anche all'anonimo.
Sotto la sua volta arde la fiamma del Milite Ignoto, riaccesa ogni sera dal 1923.
Dai nomi delle battaglie alle sculture allegoriche, tutto esprime grandezza, sacrificio e memoria. E dalla cima, Parigi si dispiega come una stella ai vostri piedi.
CATTEDRALE NOTRE-DAME DE PARIS - Il cuore pulsante della città
Da oltre 850 anni, Notre-Dame veglia sulla Senna e sulla storia di Parigi. Nel cuore dell'Ile de la Cité, questa cattedrale gotica ha visto passare re, rivoluzioni, incendi e generazioni di pellegrini.
Gli archi, i rosoni, i doccioni e la facciata scolpita sono come pagine di pietra che raccontano la storia dell'età dell'oro della capitale.
Anche se ferita, rimane in piedi, vibrante, carica di memoria e di speranza.
PANTHÉON - La memoria nella maestosità
Con le sue colonne monumentali e la cupola ispirata all'antichità, il Pantheon domina la montagna di Sainte-Geneviève.
Nato durante la Rivoluzione, questo tempio repubblicano ha ospitato i grandi nomi della storia francese: Voltaire, Rousseau, Hugo, Zola, Curie…
Ogni passo nella sua navata evoca una battaglia, un'opera, un'idea. Un luogo solenne, ma anche vibrante, che guarda al futuro come al passato.
CITÉ DES SCIENCES ET DE L'INDUSTRIE - Il futuro in movimento
A La Villette, in un quartiere in grande trasformazione, la Cité des Sciences è un invito permanente a esplorare, sperimentare e capire.
Qui tutto è incentrato sul movimento: dalle mostre interattive ai giochi per bambini e ai segreti dello spazio e della vita.
Un luogo di apprendimento gioioso e moderno che promuove la meraviglia e stimola la curiosità per tutte le età.
HÔTEL NATIONAL DES INVALIDES - La storia sotto la cupola d'oro
Napoleone è sepolto sotto la cupola scintillante di Les Invalides, ma il luogo offre molto di più di questa grandiosa tomba.
Progettato da Luigi XIV per ospitare i soldati feriti, il complesso architettonico ospita oggi musei e cimeli: guerre, uniformi, armi, storie di coraggio…
È un luogo di grandezza ed emozione, un mix di solennità militare e arte barocca.
CONCIERGERIE - Prigione della Regina
Con le sue torrette gotiche che si affacciano sulla Senna, la Conciergerie sembra uscita da un'altra epoca. Palazzo reale nel Medioevo, divenne in seguito una temuta prigione.
Qui sono stati rinchiusi Danton, Robespierre e Maria Antonietta prima dei loro ultimi momenti.
Le pareti della Conciergerie risuonano ancora del frastuono della rivoluzione e degli echi di una giustizia rapida. Un luogo oscuro e affascinante.
CAPPELLA SANTA - Luce divina, pietra celeste
Nascosta dietro le austere mura del Palazzo di Giustizia, la Sainte-Chapelle è una rivelazione.
Costruita nel XIII secolo per ospitare le reliquie della Passione, colpisce per le sue vetrate mozzafiato che inondano l'interno di luce colorata.
Un capolavoro del gotico radioso, dove ogni raggio di sole diventa una preghiera silenziosa.
GRAND PALAIS - Vetro, acciaio e grandezza
Ai margini degli Champs-Élysées, il Grand Palais dispiega la sua navata monumentale come un arco di trionfo di vetro e ferro.
Costruito per l'Esposizione Universale del 1900, ha ospitato prestigiosi spettacoli, mostre, serate di gala e parate.
Sotto le sue volte aeree, la modernità incontra la tradizione in un ambiente tanto spettacolare quanto simbolico.
PETIT PALAIS - Una vetrina per le arti
Di fronte al Grand Palais, il Petit Palais può sembrare più discreto, ma nasconde un vero tesoro. Costruito per l'Esposizione Universale del 1900, fonde architettura neoclassica e modernità decorativa con una rara raffinatezza.
Il suo giardino interno, i suoi mosaici, le sue colonne dorate: tutto qui trasuda eleganza.
All'interno, una collezione ricca ed eclettica vi accompagna in un viaggio dall'antichità alla Belle Époque, in un museo gratuito e sorprendentemente tranquillo.
PALAIS DE TOKYO - Arte in movimento
Tra la Senna e i giardini del Trocadero, il Palais de Tokyo è un baluardo dell'arte contemporanea.
Luogo di sperimentazione, audacia e sorpresa, non offre mostre: offre esperienze.
È come entrare in un laboratorio vivente, dove artisti di tutto il mondo dialogano con le pareti, il pubblico e il presente. Ogni visita è unica, a volte sconcertante, sempre stimolante.
CATACOMBES - Parigi sotterranea
Sotto le strade animate del 14° arrondissement, un'altra Parigi giace silenziosa, oscura e minerale.
Le Catacombe ospitano i resti di oltre sei milioni di parigini, trasferiti qui nel XVIII secolo per decongestionare i cimiteri.
Gallerie, colonne di ossa, iscrizioni… questo labirinto funerario non è un'attrazione macabra, ma un affascinante luogo della memoria, a metà tra poesia e vertigine.
OPÉRA GARNIER - Il teatro dei sogni
Capolavoro dell'architettura del Secondo Impero, l'Opéra Garnier è tanto imponente all'esterno quanto all'interno.
Lo scalone monumentale, le dorature, gli affreschi e l'immenso lampadario evocano lo sfarzo e la magia del palcoscenico.
Si possono immaginare i passi sommessi degli spettatori del XIX secolo, i maestosi balletti e i lirici voli di fantasia. E da qualche parte, dietro il sipario, il fantasma sta ancora guardando…
TORRE MONTPARNASSE - Parigi in sintesi
Spesso criticata per la sua silhouette austera, la Torre di Montparnasse offre tuttavia una delle più belle viste di Parigi.
Dall'alto dei suoi 210 metri, si può vedere tutta la città: la Torre Eiffel, gli Invalides, La Défense, il Sacro Cuore…
Costruito negli anni '70, incarna una visione audace, verticale e modernista. Un punto di riferimento nel paesaggio, un punto di osservazione unico sulla capitale.
PLACE DE LA CONCORDE - Tra grandezza e memoria
È la piazza più grande di Parigi e senza dubbio la più ricca di storia.
Un tempo luogo di esecuzioni durante la Rivoluzione, Place de la Concorde ha visto la caduta di una monarchia, la nascita di una repubblica e secoli di potere.
Oggi, l'obelisco, le fontane, le statue e la vista sulle Tuileries e sugli Champs-Élysées ne fanno un crocevia simbolico tra passato e presente.
COMÉDIE-FRANÇAISE - Il teatro della nazione
Da oltre tre secoli, la Comédie-Française fa risuonare le parole di Molière, Racine, Corneille e tanti altri.
È la più antica compagnia permanente del mondo, con sede nel cuore del Palais-Royal.
Sotto le sue mura dorate, fiorisce l'intera tradizione drammatica francese, che unisce classicismo e creazione contemporanea. Un'istituzione vivente, rispettata e sempre in movimento.
La Senna - Il fiume e la città
La Senna non è solo un fiume: è un'ancora di salvezza, uno specchio, una spina dorsale.
Fin dall'antichità, il fiume ha segnato il destino di Parigi. Collega i monumenti, costeggia le banchine, accoglie i bateaux-mouches e gli innamorati.
Ognuno dei suoi ponti racconta la storia di un'epoca e le sue sponde sono Patrimonio dell'Umanità. È la cornice, ma anche l'anima della città.
AVENUE DES CHAMPS-ÉLYSÉES - Teatro di tutti i giorni
Dalla rotonda dell'Étoile a Place de la Concorde, l'Avenue des Champs-Élysées dispiega i suoi ampi marciapiedi fiancheggiati da negozi, cinema, caffè e souvenir.
È un luogo di passaggio e di celebrazione: sfilate, vittorie, raduni… tutto converge lì.
Nonostante la sua modernità a volte appariscente, conserva un'aura unica, che unisce la grandezza repubblicana al piacere popolare.
BASILICA DI SAINT-DENIS - La culla dei re di Francia
A nord di Parigi, la basilica di Saint-Denis è un gioiello poco conosciuto. Prima chiesa gotica della storia, è stata per secoli anche la necropoli reale.
Clodoveo, Dagoberto, Caterina de Médicis, Luigi XVI… decine di sovrani sono sepolti qui.
Le sue figure scolpite in posizione supina, le vetrate e l'architettura ne fanno un luogo solenne e tranquillo, dove la storia nazionale è radicata nella pietra.
PALAIS DE LA PORTE DORÉE - Un patrimonio coloniale ed artistico
Costruito per l'Esposizione Coloniale del 1931, il Palais de la Porte Dorée affascina i visitatori con la sua facciata scolpita con motivi esotici, palme, elefanti e scene d'altrove.
Il museo è nato come museo delle colonie, prima di diventare un luogo di riflessione sulle migrazioni, sulla storia coloniale e sulle arti di Africa, Asia e Oceania.
Oggi ospita anche un acquario tropicale. Un luogo ricco e complesso, crocevia di culture e memorie.
INSTITUT DU MONDE ARABE - Un ponte tra le sponde del Mediterraneo
Con la sua facciata high-tech ornata da moucharabieh mobili, l'Institut du Monde Arabe è al tempo stesso un manifesto architettonico e un luogo di dialogo culturale.
Inaugurato nel 1987, celebra le culture arabe in tutta la loro diversità, attraverso mostre, concerti, libri, calligrafie, oggetti antichi e creazioni contemporanee.
Dalla sua terrazza, la vista su Notre-Dame e sulla Senna prolunga questo viaggio tra tradizione e modernità.
MUSEI DI PARIGI
MUSÉE DU LOUVRE - Il palazzo delle meraviglie
Ex castello reale trasformato nel più grande museo del mondo, il Louvre ospita oltre 35.000 opere d'arte, dall'antichità al 1848.
Vi imbatterete nella Gioconda, nella Venere di Milo, nello Scriba accovacciato e in molti altri capolavori famosi e poco conosciuti.
Ma è anche un luogo di storia: le sue pareti raccontano otto secoli di trasformazioni, ambizioni e passioni per l'arte. Ogni visita è un'esplorazione senza fine.
MUSÉE D'ORSAY - Arte in maestà sulle rive della Senna
Nell'ex Gare d'Orsay, i treni hanno lasciato il posto a capolavori d'arte moderna.
Dal 1848 al 1914, un intero secolo è esposto qui: impressionismo, simbolismo, realismo, scultura, gli inizi della fotografia…
Monet, Van Gogh, Courbet, Degas, Rodin o Toulouse-Lautrec: tutti interagiscono in un ambiente inondato di luce, dove il passato industriale sublima l'arte.
CENTRO POMPIDOU - Arte contemporanea in movimento
Con i suoi tubi colorati sulla facciata, le sue scale esterne e la sua immensa piazza, il Centre Pompidou rompe tutti i codici non appena si entra.
Inaugurato nel 1977, ospita una delle più grandi collezioni di arte moderna e contemporanea d'Europa.
Da Kandinsky a Duchamp, da Picasso a Boltanski, le opere raccontano la storia di un mondo in costante trasformazione. Un luogo di esposizione, creazione e dibattito: qui l'arte è viva.
MUSÉE DU QUAI BRANLY - Dove le culture si incontrano
Nascosto dietro una facciata verde ai piedi della Torre Eiffel, il Musée du Quai Branly riunisce arti primitive e civiltà non occidentali.
Maschere africane, totem amerindiani, abiti oceanici, tessuti asiatici: ogni oggetto racconta la storia di un mondo, di una visione, di una bellezza.
Più che un museo, è un luogo di ascolto e di scoperta, dove l'alterità diventa ricchezza.
MUSÉE RODIN - L'intimità di un genio
Ospitato in una villa privata circondata da tranquilli giardini, il Museo Rodin offre uno sguardo sul mondo di un grande scultore.
La mostra comprende Le Penseur, Le Baiser, Les Bourgeois de Calais… oltre a disegni, gessi e lettere.
Il luogo conserva la forte presenza dell'artista, tra luce e ombra, materia prima ed emozione pura. Un museo profondamente umano.
MUSÉE DU LUXEMBOURG - Tra eleganza e modernità
Situato nei giardini del Senato, il Musée du Luxembourg è uno dei più antichi musei di Parigi.
Oggi ospita mostre temporanee di alta qualità, spesso dedicate ai grandi nomi della storia dell'arte o a movimenti emblematici.
Il suo ambiente silenzioso, la sua dimensione umana e la sua eleganza ne fanno una tappa culturale preziosa e serena nel cuore della Rive Gauche.
MUSÉE DE L'ORANGERIE - Arte immersiva
Ai margini dei Giardini delle Tuileries, l'Orangerie è famosa per ospitare le Ninfee di Monet, esposte in due grandi sale ellittiche inondate di luce naturale.
Ma questo museo intimo contiene anche i tesori della collezione Walter-Guillaume: Renoir, Cézanne, Modigliani, Picasso…
Una parentesi artistica a misura d'uomo, dove il colore e la serenità sono protagonisti.
CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE - Memoria della settima arte
Nell'edificio progettato da Frank Gehry, la Cinémathèque Française custodisce migliaia di film, set, manifesti, attrezzature e oggetti legati al cinema.
Rende omaggio a Méliès, Truffaut, Hitchcock e a tutti coloro che hanno fatto sognare il mondo per un secolo.
È un luogo di passione per i cinefili, un laboratorio per i curiosi, un tempio per gli amanti delle immagini in movimento.
MEP - Maison Européenne de la Photographie (Casa Europea della Fotografia)
Nel cuore del Marais, la Maison Européenne de la Photographie offre uno sguardo vivace, sensibile e contemporaneo sul mondo attraverso l'obiettivo della macchina fotografica.
Le collezioni permanenti e le mostre temporanee si susseguono, esplorando i grandi nomi della fotografia e i talenti emergenti.
Ritratti, paesaggi, esperimenti… Qui le immagini raccontano storie intime, sociali e politiche. È un luogo ordinato, a misura d'uomo, dove si guarda tanto quanto ci si meraviglia.
MUSÉUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE - La vita al lavoro
Immerso nei verdi viali del Jardin des Plantes, il Museo invita a un viaggio attraverso la biodiversità, l'evoluzione e le scienze naturali.
Tra scheletri di dinosauro, minerali scintillanti, strani fossili e specie rare, ogni sala svela i misteri della vita.
È un luogo di conoscenza, ma anche di meraviglia. Grandi e piccini sono affascinati dalla complessità del mondo naturale.
MUSÉE MARMOTTAN MONET - Un'eredità di luce
Situato in una tranquilla casa di città nel 16° arrondissement, il Musée Marmottan Monet ospita la più grande collezione al mondo di dipinti di Claude Monet.
Qui è possibile ammirare la famosa Impressione, Sole nascente, che ha dato il nome all'Impressionismo.
Oltre a Monet, il museo espone anche Berthe Morisot, Pissarro, Guillaumin… in un'atmosfera intima, immersa nella luce e nella morbidezza.
MUSEO CARNAVALET - Parigi, città della memoria
Ospitato in due palazzi privati nel quartiere del Marais, il Musée Carnavalet ripercorre la storia di Parigi dalla preistoria ai giorni nostri.
Dipinti, oggetti, modelli, mobili, lettere, manifesti: la capitale si rivela in tutte le sue vesti, attraverso i grandi eventi e la vita quotidiana.
È un viaggio vivace e ricco nel tempo, in cui ci imbattiamo in tutto e per tutto, da Luigi XIV ai sampietrini del maggio '68.
MUSÉE ALBERT-KAHN - Il mondo in immagini
A Boulogne-Billancourt, lontano dalla frenesia di Parigi, il Musée Albert-Kahn offre una parentesi di pace e universalità.
Banchiere e filantropo visionario, Albert Kahn voleva immortalare il mondo che cambiava attraverso migliaia di autocromie - le prime fotografie a colori - e film documentari.
Oggi i suoi archivi sono affiancati da un giardino eccezionale, con paesaggi giapponesi, inglesi e francesi. Un luogo di contemplazione, umanità e apertura.
QUARTIERI DI PARIGI
MONTMARTRE - La collina degli artisti e degli spiriti liberi
Montmartre ha un'atmosfera unica, a metà tra il bohémien e il sacro.
Nelle sue strade acciottolate il tempo sembra essersi fermato, con tracce di cabaret leggendari, studi di artisti e personaggi come Picasso, Modigliani e Dalida.
Intorno al Sacro Cuore si innalzano scalinate, i vigneti sorprendono, le piazze si animano.
Montmartre è più di un semplice quartiere: è un villaggio arroccato e vibrante, una ventata di indipendenza nel cuore di Parigi.
BASTILLE E FAUBOURG SAINT-ANTOINE - Un quartiere di rivoluzioni e artigiani
Luogo emblematico della Rivoluzione francese, la Bastiglia ha visto la caduta di una fortezza e la nascita di una nazione.
Oggi il quartiere ha conservato il suo spirito indipendente: il moderno Teatro dell'Opera domina la piazza e i vicoli del Faubourg Saint-Antoine sono animati da laboratori, gallerie e caffè popolari.
Questa è una Parigi di carattere, che unisce memoria politica, artigianato ed energia vivace.
QUARTIER LATIN - L'anima colta della riva sinistra
Fin dal Medioevo, il Quartiere Latino è stato un luogo di apprendimento, di dibattito e di studenti.
La Sorbona impone la sua presenza qui, circondata da librerie, anfiteatri e cinema d'arte.
Ma è anche un quartiere affascinante, dove si può passeggiare tra antiche chiese, piazze discrete e vivaci terrazze.
Un luogo dove si pensa, dove si sogna, dove si vive controcorrente.
LE MARAIS - Tra residenze nobiliari e vita di tendenza
Il Marais coltiva i contrasti: case cittadine del XVII secolo, vicoli medievali, gallerie d'arte contemporanea, boutique all'avanguardia…
Qui la storia incontra la modernità, la comunità ebraica i musei, la moda la memoria.
Da Place des Vosges agli Archives nationales, questo è un quartiere di discreta eleganza, ricco di cultura e di sorprese.
CANAL SAINT-MARTIN - Riflesso di una Parigi tenera e stravagante
Con le sue chiuse, le passerelle in ghisa e le acque calme, il Canal Saint-Martin è un luogo poetico in cui passeggiare.
A lungo dimenticato, è tornato a essere uno spazio vitale, apprezzato per la sua autenticità e delicatezza.
È un luogo dove si possono fare picnic, leggere in riva al mare, passeggiare sotto i platani… Una Parigi semplice, popolare, romantica, senza cliché.
LES HALLES ET LA RUE MONTORGUEIL - La pancia di Parigi reinventata
Un tempo mercato centrale della capitale, Les Halles era soprannominato "il ventre di Parigi".
Oggi il quartiere è cambiato, ma la sua effervescenza è rimasta: centro commerciale sotterraneo, tettoia futuristica, strade pedonali piene di vita.
A pochi passi, rue Montorgueil perpetua la tradizione gastronomica con le sue panetterie, le sue botteghe di formaggio e i suoi vivaci caffè. Una Parigi gioiosa e gourmet.
SAINT-GERMAIN-DES-PRÉS - Letteratura, jazz ed eleganza
Saint-Germain-des-Prés evoca immagini di caffè filosofici, cantine jazz e romanzi di Sartre e Beauvoir.
Con la sua chiesa omonima, le gallerie d'arte, le librerie e le vetrine chic, la zona ha un fascino senza tempo.
È una Parigi silenziosa, colta, a volte segreta, dove si sente ancora battere il cuore intellettuale e bohémien del dopoguerra.
LA BUTTE-AUX-CAILLES - Un villaggio discreto a sud di Parigi
Lontano dai circuiti turistici, la Butte-aux-Cailles è un tesoro nascosto.
Con le sue case basse, i vicoli fioriti, i murales di street art e i bistrot accoglienti, emana un'atmosfera da piccolo villaggio.
Un tempo terra di lavandaie e canuti, oggi è un luogo apprezzato per la sua autenticità, la sua tranquillità… e la sua resistenza all'uniformità.
PARCHI E GIARDINI DI PARIGI
JARDIN DU LUXEMBOURG - Eleganza in ogni stagione
In questo giardino francese, i parigini leggono, i bambini spingono barche a vela sugli stagni e le statue osservano in silenzio.
Creati per Marie de Médicis nel XVII secolo, i Giardini di Lussemburgo sono una perfetta armonia tra rigore classico e vegetazione gentile.
Prati, aiuole, frutteti, fontane e angoli ombreggiati creano uno scenario rilassante alle spalle del Senato.
Un luogo di equilibrio, tra potere e poesia.
PARC ANDRÉ CITROËN - Una modernità verde sulle rive della Senna
Sul sito delle ex fabbriche Citroën, questo parco contemporaneo presenta vasti prati, serre esotiche, giardini tematici e una fontana monumentale.
È uno spazio luminoso, aperto e altamente grafico, progettato negli anni '90 per reinventare la passeggiata urbana.
La gente viene qui per respirare, giocare, osservare… e anche per fare un giro in mongolfiera per vedere Parigi dall'alto.
JARDIN DES TUILERIES - Tra palazzi e musei
I Giardini delle Tuileries sono un collegamento tra il Louvre e Place de la Concorde, tra la storia reale e le passeggiate repubblicane.
Progettato da Le Nôtre, conserva i suoi sentieri rettilinei, le statue classiche e le piscine tranquille.
Ma è anche un luogo vivace, attraversato ogni giorno da passeggiatori, bambini e amanti dell'arte.
Un museo di giardini all'aperto.
PARC MONTSOURIS - Un angolo di Inghilterra a sud di Parigi
Ispirato ai giardini paesaggistici inglesi, il Parc Montsouris presenta prati morbidi, giochi d'acqua, ponti romantici e alberi secolari.
Costruito sotto Napoleone III, rimane uno dei più grandi spazi verdi della Rive Gauche.
Qui troverete jogger, lettori, bambini in monopattino e anatre sulle rive. È un luogo rilassante, discreto e delicato.
PARC DES BUTTES-CHAUMONT - Una sorpresa in rilievo
Il Parc des Buttes-Chaumont è un giardino come nessun altro.
Ricavato da un'ex cava, combina scogliere, cascate, grotte, passerelle sospese e belvedere.
Il suo Tempio della Sibilla, arroccato su un'isola rocciosa, offre una delle più belle viste di Parigi.
È un paesaggio quasi teatrale, pieno di contrasti, selvaggio e sorprendente a ogni angolo.
GIARDINO DELLE PIANTE - Scienza e natura vanno a braccetto
Più che un giardino, è un museo vivente.
Creato nel XVII secolo per le piante medicinali, il Jardin des Plantes ospita oggi percorsi botanici, serre tropicali, uno zoo e il Muséum national d'Histoire naturelle.
Si può imparare camminando, osservare e meravigliarsi della diversità degli esseri viventi.
Un luogo di trasmissione, bellezza e rispetto per la natura.
PARC MONCEAU - Il romanticismo in cerchio
Circondato da magnifici palazzi privati, il Parc Monceau è un'oasi raffinata a ovest di Parigi.
I suoi prati aperti, le finte rovine, il colonnato, i ponticelli e gli alberi rari creano uno scenario impressionista.
Vi imbatterete in corridori mattutini, bambini ridenti e lettori tranquilli. È un parco elegante e non appariscente che invita a sognare ad occhi aperti.
PARC DE LA VILLETTE - L'audacia di un parco culturale
Qui l'erba incontra l'acciaio, la scienza incontra la musica, il teatro incontra il gioco dei bambini.
Il Parc de la Villette è uno spazio aperto, vasto e moderno, punteggiato da follie rosse, aree tematiche, teatri e musei.
È un luogo di cultura popolare, sperimentazione e libertà.
Un parco da esplorare tanto quanto da respirare.
BOIS DE BOULOGNE - Il grande ovest di Parigi
Ex riserva di caccia reale, il Bois de Boulogne è un vasto spazio verde alla periferia della capitale.
Laghi, sentieri, roseti, barche a remi, ippodromo, serre… tutto qui evoca passeggiate all'inglese, domeniche in famiglia e fughe bucoliche.
È un polmone naturale e culturale, urbano e selvaggio, dove si incontrano jogger, sognatori e amanti della natura.
BOIS DE VINCENNES - Natura, sport e storia
Situato a est di Parigi, il Bois de Vincennes è la controparte del Bois de Boulogne.
Ancora più grande, comprende un castello medievale, un lago, un giardino tropicale, un parco floreale, uno zoo e molti luoghi per rilassarsi o fare sport.
È un luogo poliedrico, popolare e generoso, che unisce patrimonio e natura, cultura e tempo libero.
INTORNO A PARIGI
MAISON DE CLAUDE MONET À GIVERNY - Dove nasce la luce
A Giverny, in un ambiente verde, Claude Monet ha creato un mondo tutto suo.
La sua casa, con le sue persiane verdi e le pareti rosa, trasuda la vita di un artista. Il suo giardino, con le sue aiuole e i suoi sentieri selvaggi, è pieno di colori e profumi.
E naturalmente c'è il famoso laghetto delle ninfee, con i suoi ponti giapponesi e i suoi riflessi cangianti. Qui arte e natura diventano un tutt'uno.
VILLAGGIO DI LA ROCHE-GUYON - Una fortezza in riva al mare
Incastonata tra le falesie di gesso e la Senna, La Roche-Guyon è una città dalla bellezza tranquilla e dalla storia movimentata.
Il suo castello troglodita, scavato nella roccia, domina un villaggio classificato con strette vie fiorite e un'antica chiesa.
Sito strategico, rifugio di guerra, giardino sperimentale… è un angolo di Normandia alle porte della regione Ile-de-France, sospeso tra cielo e terra.
VILLAGGIO MONTCHAUVET - La piccola Venezia degli Yvelines
Immerso in una valle verdeggiante, il villaggio di Montchauvet è uno dei segreti meglio custoditi della regione parigina.
Attraversato da diversi bracci del fiume, punteggiato da piccoli ponti in pietra, evoca dolcemente una Venezia in miniatura nella campagna.
Le sue vecchie case, il lavatoio e la pace e la tranquillità quasi irreali offrono un ambiente congelato nel tempo.
Poco conosciuto e poco visitato, Montchauvet affascina i visitatori con la sua semplicità, autenticità e serenità.
Un luogo ideale per rallentare, respirare e sorprendersi.
CHÂTEAU DE VERSAILLES - Potenza in maestà
Vero e proprio emblema della monarchia assoluta, il Castello di Versailles incarna l'arte del potere e la raffinatezza del Grand Siècle.
La Sala degli Specchi, gli appartamenti reali, i giardini alla francese, le fontane, i boschetti, il Trianon… ogni angolo racconta la storia degli eccessi di Luigi XIV e la tragica fine di un mondo antico.
Un luogo da non perdere, sia dal punto di vista storico, politico e artistico.
CHÂTEAU DE VAUX-LE-VICOMTE - La luce e l'ombra della grandezza
Prima di Versailles, c'era Vaux-le-Vicomte.
Costruito da Nicolas Fouquet, sovrintendente alle finanze di Luigi XIV, questo castello armonioso e i suoi giardini progettati da Le Nôtre affascinarono… e causarono la sua scomparsa.
Dietro la sua perfetta bellezza si nasconde una caduta spettacolare.
Oggi la tenuta affascina con la sua eleganza, i suoi panorami maestosi e le sue serate a lume di candela. Un capolavoro ricco di storia.
LA STORIA DI PARIGI
SINTESI DELLA STORIA DI PARIGI - Una città, mille destini
Nel corso dei secoli, Parigi è stata costruita pietra dopo pietra, idea dopo idea.
Da città gallica di Lutezia a capitale culturale del mondo, ha visto conquiste, rivolte, rinascite e rivoluzioni.
Ogni quartiere, ogni monumento, ogni strada porta le tracce di questo complesso e ricco passato.
La storia di Parigi è la storia di un popolo in movimento, di una città in perenne trasformazione.
ANTIQUITA' - Lutezia, tra fiume e colline
Prima di Parigi, c'era Lutetia, una modesta città gallica sulle rive della Senna.
I Romani costruirono terme, arene e un foro: la città prese forma, si organizzò e lentamente prosperò.
È un luogo di movimento, commercio e preghiera.
Di quest'epoca antica rimane ben poco, ma l'impronta fondativa è lì, nell'impianto, nella memoria sotterranea della capitale.
IL MEDIOEVO - Una capitale in costruzione
A partire dal IX secolo, Parigi si affermò: divenne la capitale del regno e un centro religioso, intellettuale ed economico.
La cattedrale di Notre-Dame sorse, furono costruiti i primi ponti in pietra sulla Senna e la Sorbona attirò una grande attenzione.
È anche una città densa, rumorosa e laboriosa, dove la fede si scontra con la povertà.
Una Parigi di costruttori e di credenti, medievale, contrastata e profondamente viva.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE - 1789, il popolo in marcia
Tutto ha inizio a Parigi.
La presa della Bastiglia, i cortei popolari, i dibattiti nelle assemblee… la città divenne il centro nevralgico della Rivoluzione.
In pochi anni, la monarchia crollò, nacque la Repubblica e il Terrore prese piede.
All'epoca, Parigi era al tempo stesso protagonista e spettatrice di uno sconvolgimento radicale, le cui onde avrebbero plasmato il mondo intero.
XIX SECOLO - Impero, restaurazione e rivoluzioni
Il XIX secolo è stato un susseguirsi di regimi e trasformazioni spettacolari.
Napoleone fece di Parigi una capitale imperiale e Haussmann la ricostruì sotto il Secondo Impero.
Le rivoluzioni del 1830, del 1848 e la Comune del 1871 hanno lasciato il segno sulla gente e sul selciato.
È stato il secolo dei boulevard, della metropolitana e dei grandi magazzini, ma anche della povertà della classe operaia e delle speranze repubblicane.
BELLE ÉPOQUE - Parigi, capitale della cultura
Tra il 1880 e il 1914, Parigi brillò.
Era l'epoca delle fiere mondiali, della Torre Eiffel, dell'Art Nouveau, della metropolitana, del Moulin Rouge e dell'Opera.
I caffè erano animati da dibattiti, gli artisti accorrevano da tutto il mondo e le idee circolavano liberamente.
Un momento sospeso, gioioso, a volte spensierato, in cui la città diventa il cuore pulsante della modernità occidentale.
XX SECOLO - Guerre mondiali e ricostruzione
Il XX secolo è iniziato in modo splendido… ed è stato presto seguito da due guerre.
Parigi ha resistito, ha sofferto ed è stata liberata. La capitale ha accolto la Resistenza, ha visto passare i carri armati alleati, ma anche gli sconvolgimenti sociali del dopoguerra.
De Gaulle, il maggio 68, l'urbanizzazione galoppante, le mutazioni culturali: tutto si riflette in questa città, che cambia volto senza rinnegare la propria anima.
PARIGI CONTEMPORAIN - Una città-mondo in movimento
Oggi Parigi è una metropoli aperta, multiculturale ed esigente.
Unisce il suo patrimonio alle sfide del XXI secolo: ecologia, mobilità, diversità e innovazione.
Il centro storico dialoga con la periferia, i musei con la street art, i monumenti con l'architettura contemporanea.
Parigi avanza, ascolta, si adatta, fedele al suo motto: Fluctuat nec mergitur - "È battuta dalle onde, ma non affonda"
HISTORY GUIDE CITY PARIS, una nuova voce per scoprire Parigi!